Referendum 2025
Data Pubblicazione:
7 Aprile 2025
Tempo di Lettura:
7 minutiUltimo Aggiornamento:
14 Aprile 2025 12:59
Argomenti:
Referendum 2025
Data Pubblicazione:
7 Aprile 2025
Tempo di Lettura:
7 minutiUltimo Aggiornamento:
14 Aprile 2025 12:59
Argomenti:
Domenica 8 e lunedì 9 giugno si voteranno i 5 referendum abrogativi (art. 75 della Costituzione) in materia di:
I seggi rimangono aperti:
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto; in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Ciascun elettore può:
Possono votare i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali che abbiano compiuto i diciotto anni l’8 giugno.
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’A.I.R.E. possono votare all'estero per corrispondenza o presentare opzione di voto in Italia entro il 10 aprile, presentando domanda all’ufficio consolare della circoscrizione di residenza all’estero dell’elettore.
Gli elettori italiani residenti in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi ed i loro famigliari conviventi, possono votare per corrispondenza facendone domanda in carta libera con allegato copia del documento di riconoscimento, al Comune di iscrizione elettorale entro il 7 maggio.
Qui è disponibile un approfondimento sul voto degli italiani temporaneamente residenti all'estero.
Gli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche che vivono per almeno 3 mesi in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale potranno votare, per i referendum del 2025, senza dover tornare nel proprio Comune.
La domanda (in allegato) deve essere presentata entro il 4 maggio 2025 al Comune di iscrizione elettorale. È necessario precisare l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e il recapito di posta elettronica.
Alla domanda occorre, inoltre, allegare:
Come presentare la domanda:
Il Comune di temporaneo domicilio, entro il 3 giugno, invierà al cittadino un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo del seggio elettorale presso il quale votare.
Il giorno della votazione gli elettori fuori sede dovranno presentarsi al seggio con un documento di riconoscimento, la tessera elettorale e l’attestazione di ammissione al voto.
La domanda può essere revocata con le medesime modalità entro il 14 maggio 2025.
Il seggio dove l'elettore deve recarsi è indicato sulla tessera elettorale, sotto la sezione riportante i dati anagrafici dell'elettore.
Il seggio è ubicato in Via Europa n. 3 - Almenno San Salvatore (scuole medie - piano interrato)
Gli elettori che risiedono all'estero o che si trovano fuori Comune potranno usufruire di agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare o via aereo per recarsi a votare nel proprio Comune.
Il Ministero dell'Interno fornirà maggiori dettagli sulle modalità e condizioni per usufruire delle agevolazioni.
L'elettore deve presentarsi al seggio con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento.
Chi non ha la tessera elettorale o l'ha smarrita può recarsi presso l'ufficio elettorale nei giorni e orari di ricevimento al pubblico.
Inoltre, è necessario verificare che la propria tessera contenga ancora spazi disponibili per la timbratura; nel caso siano esauriti è possibile richiedere il rilascio di una nuova tessera.
L'ufficio elettorale è aperto:
La propaganda elettorale è il mezzo tramite il quale un candidato, un partito o una lista pubblicizzano le proprie attività, proposte e idee politiche. La propaganda politica è soggetta a specifica regolamentazione al fine di assicurare che il confronto tra le forze politiche si svolga nel pieno rispetto della par condicio.
Le iniziative propagandistiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, si possono svolgere fino alla mezzanotte del 6 giugno.
L’affissione di stampati, giornali murali o altri manifesti di propaganda, da parte di partiti o gruppi politici che partecipano alla competizione elettorale, è effettuata esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati da ogni Comune.
Gli spazi per la propaganda elettorale collegata ai referendum saranno individuati con deliberazione di Giunta comunale, da adottare tra il 6 e l’8 maggio.
Le domande presentate dai partiti o gruppi politici presenti in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o comunali. Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei soggetti abilitati, purché corredate dal relativo atto di delega.
Le domande possono essere inviate all'indirizzo PEC del Comune di Almenno San Salvatore (comunealmennoss@pec.it), consegnate a mano all'Ufficio protocollo o inviate con posta ordinaria a questo indirizzo: Piazza San Salvatore n. 11 - Almenno San Salvatore (Bg).
Le spese sostenute dal Comune per la rimozione della propaganda abusiva nelle forme di scritte o affissioni murali e di volantinaggio sono a carico, in solido, dell’esecutore materiale e del committente responsabile.
Le persone già iscritte nell’albo degli scrutatori che fossero interessati a svolgere l’incarico di scrutatore possono mandare una mail con la quale manifestano la loro disponibilità scrivendo a anagrafe@comune.almenno-san-salvatore.bg.it
Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto autonomamente possono esercitare tale diritto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.
L’impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell’elettore.
Seguiranno ulteriori dettagli e modalità per presentare la domanda.
Gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, oppure che risultano affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto organizzati dal Comune, possono presentare domanda per votare a domicilio entro il 19 maggio.
Alla domanda è necessario allegare una certificazione medica rilasciata dal funzionario medico designato dalla ASST che attesti la condizione di infermità, la fotocopia di un documento di riconoscimento e la fotocopia della tessera elettorale.
Seguiranno ulteriori dettagli modalità e per presentare la domanda.
Ultimo Aggiornamento
Ultimo Aggiornamento